Solo online
Nuovo prodotto
Ruolo importante quello della copertina del tuo libro. Non che modifichi il contenuto del libro, ma che metta in risalto quello che il tuo libro vuole comunicare. Ecco perchè bisogna creare una copertina appropriata e accattivante.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
COPERTINA
L'insieme dei due cartoni speciali del formato del libro (piatti) ricoperti, nella parte esterna, di tela, pelle o simili e uniti da una striscia intermedia dello stesso materiale (dorso). Viene applicata al libro ripiegando e incollando sull'interno dei piatti la garza di rinforzo del dorso. Un quartino di speciale carta bianca o colorate (sguardie) verrà poi applicato al bordo della prima e ultima segnatura e incollato sul piatto a ricoprire tela e cartone. Viene chiamato copertina qualsiasi involucro usato per ricoprire e tenere insieme il gruppo di segnature costituenti il libro. Il libro antico era semplicemente protetto da una rilegatura (legatura) in cuoio spesso preziosamente decorato, e non contemplava uno spazio specifico dedicato al titolo, menzionato semplicemente tra le prime righe del testo. In questo ambito, l’Hypnerotomachia Poliphili edito da Manuzio a Venezia nel 1499 costituisce un’eccezione. La copertina si afferma nel corso dell’ottocento, prima con funzione protettiva e di presentazione, poi con funzione promozionale, presto predominante.
TIPI DI COPERTINA
SGUARDIE
Fogli di carta bianca o colorata applicati da una parte ai piatti della copertina e dall'altra alla prima e all'ultima segnatura del volume. Servono a unire esteticamente la copertina al volume vero e proprio.
ALETTA (o bandella)
Risguardo della sovraccoperta di un libro ove si stampa una biografia essenziale dell'autore e una succinta introduzione al testo. Come la copertina, ha una forte connotazione promozionale ma meno incisiva rispetto alla quarta di copertina, in quanto presuppone nel lettore già un certo interesse verso il libro.
DORSO o COSTA o COSTOLA
La parte della copertina che risulta visibile quando il è posto di taglio. Per esiguità di spazio contiene solo le informazioni essenziali sul testo.
TAGLIO
La superficie presentata dai fogli di un volume chiuso (taglio superiore o di testa, taglio davanti o concavo, taglio inferiore o piede). I tagli possono essere al naturale, decorati o colorati in vario modo: spruzzati, a tinta unita.
TAGLIO COLORE
Denominazione usata per definire i tagli decorati e colorati in vario modo: nel passato questa pratica era usata per distinguere i libri religiosi o di valore dalla restante produzione editoriale, oggi è un ulteriore strumento promozionale.
PRIMA DI COPERTINA o PIATTO SUPERIORE
Prima faccia della copertina di un libro e parte di massima progettazione per garantire la migliore visibilità del libro e un'efficace promozione.
QUARTA DI COPERTINA o PIATTO INFERIORE
Ultima faccia della coperta di un libro, oggi ha scopo promozionale: oltre all' ISBN contiene note sull'opera e sull'autore.
FASCETTA
Striscia di carta, collocata trasversalmente rispetto alla copertina del libro, recante uno slogan pubblicitario destinato a sottolineare il successo del libro: numero di copie vendute, numero di edizione, collegamento ad altri media, a personaggi celebri, vincita di premi letterari più o meno prestigiosi
CODICE A BARRE
Situato sulla quarta di copertina, permette il riconoscimento automatico da parte dei calcolatori di cassa. Chiamato anche codice EAN (acronimo di European Article Numbering), è composto da 13 cifre e da una corrispondente rappresentazione grafica, rappresentate da barre verticali destinate alla lettura ottica. Le cifre che lo compongono seguono un criterio ben preciso:
Prime 3 cifre: identificano il gruppo nazionale, linguistico o geografico
Cifre 4-12: corrispondono alle prime 9 cifre del ISBN e costituiscono il numero di identificazione dell'editore e del titolo
Cifra 13 (ultima): numero di controllo.
TESTA
Lato superiore di un libro, di una rivista o di un qualunque stampato. Con la cucitura è il alto più importante perché in macchina determina il registro frontale. In analogia col corpo umano, il lato inferiore è detto piede.
RICOPERTINATO
Termine con cui si indica un libro riutilizzato proveniente dalla giacenza a magazzino resi. Il libro viene privato della copertina originaria, rifilato lungo il taglio in modo da fargli assumere il formato tascabile, a cui si applica poi una nuova copertina in brossura. Il libro è chiaramente riconoscibile per un colore più opaco della carta lungo testa e piede.
TASCABILE
Edizione di piccolo formato, più maneggevole e di prezzo inferiore rispetto alla edizione maggiore. Sebbene i formati 12° e 16° siano presenti sin dalla nascita della stampa, il concetto commerciale di tascabile appartiene all'industria editoriale del novecento.